I laboratori per bambini a Savio sono un'occasione unica per coniugare apprendimento e divertimento in un ambiente stimolante e creativo. Queste attività, pensate per sviluppare la curiosità e la manualità dei più piccoli, spaziano tra tematiche artistiche, scientifiche e naturalistiche, permettendo ai bambini di esplorare nuovi mondi attraverso il gioco.
Continua a leggere per scoprire tutte le proposte educative e ludiche di Savio e dintorni. Prima tappa del nostro viaggio: Mirabilandia!
Mirabilandia, i laboratori più divertenti per i bambini
Se pensi che Mirabilandia sia solo adrenalina e divertimento, ti sorprenderà scoprire che il Parco offre anche attività didattiche inaspettate! Stiamo parlando di esperimenti difficilmente replicabili in un contesto scolastico.
Attraverso l'uso di smartphone messi a disposizione dal Parco e con il supporto di tutor esperti, i ragazzi raccolgono dati reali a bordo delle attrazioni, approfondendo le leggi della fisica in modo diretto e coinvolgente. I tutor li guideranno nella comprensione dei principi legati a moti e forze, rendendo l'apprendimento un'esperienza dinamica e interattiva.
Questa tipologia di percorso didattico comprende lo studio di due attrazioni a scelta tra le seguenti:
ISpeed, accelerazioni e forze subite
iSpeed, il roller coaster di Mirabilandia ispirato alla Formula 1, si distingue per l'avanzato sistema di lancio magnetico che sostituisce la tradizionale catena di traino nella prima salita.
Le attività didattiche associate a questa attrazione includono:
- l'analisi del funzionamento del sistema di lancio magnetico;
- la misurazione delle accelerazioni durante il percorso;
- l'osservazione delle sensazioni fisiche causate dalle forze in gioco;
- la rilevazione della velocità del treno in diversi punti, oltre all'altezza dell'attrazione.
Oil Towers, altezza e velocità media
Oil Towers è un’attrazione adrenalinica caratterizzata da due torri che detengono il primato di Space Shot e Turbo Drop tower più alte d’Italia, e che offrono un'opportunità incredibile per studiare le sensazioni generate dalle forti accelerazioni, esplorare il movimento da diversi punti di vista ed effettuare misurazioni di velocità e altezza.
Le attività didattiche associate a questa attrazione includono:
- l'analisi delle sensazioni provate a bordo, dovute alle forze in azione;
- la misurazione delle accelerazioni durante il lancio e l'analisi dei dati raccolti per comprendere il moto del carrello;
- la rilevazione dell'altezza delle torri;
- la determinazione della velocità media del carrello, ottenibile cronometrando il tempo di discesa.
Katun, l’energia meccanica nei fenomeni fisici
Katun è l’inverted coaster numero 1 in Europa e, con il suo loop verticale e i diversi avvitamenti, rappresenta un'opportunità irreplicabile per studiare l'energia meccanica nei fenomeni fisici.
Le attività didattiche associate a questa attrazione includono:
- l'analisi delle sensazioni percepite a bordo dovute alle forze in azione;
- la misurazione delle accelerazioni durante il percorso;
- la valutazione delle energie coinvolte;
- la rilevazione dell'altezza di alcune parti dell'attrazione e il calcolo della velocità raggiunta.
Blue River, calcolo delle velocità di discesa
Blue River è un'emozionante discesa in aquaplaning a bordo di un gommone lungo uno scivolo ondulato.
Le attività didattiche associate a questa attrazione includono:
- la misura dei tempi di discesa e il calcolo delle velocità mentre si scende a bordo dei gommoni;
- l'analisi delle sensazioni provate durante la discesa in relazione al profilo dello scivolo;
- la valutazione delle energie in gioco, applicando le leggi di Newton al moto dei gommoni.
Autosplash, moto dal punto di vista cinematico
Autosplash è un’attrazione acquatica particolarmente indicata per analizzare il moto da un punto di vista cinematico.
Le attività didattiche associate a questa attrazione includono:
- la misurazione di distanze, tempi e velocità;
- l'individuazione delle tipologie di moto della barca;
- la misura delle accelerazioni lungo il percorso.
Divertical ed El Dorado falls, il ruolo dell’acqua sul moto
Divertical, il water coaster più alto d’Europa, insieme a El Dorado Falls, offre l’opportunità di studiare le caratteristiche dei roller coaster e scoprire il ruolo dell’acqua nel moto.
Le attività didattiche associate a questa attrazione includono:
- l'analisi delle sensazioni provate a bordo dell’attrazione in relazione alle forze subite;
- la misura delle accelerazioni durante il moto;
- la valutazione delle energie in gioco e dell'effetto frenante dell'acqua;
- la misurazione di altezze e velocità.
Gold Digger, valutazione delle forze centripete
Ambientato in una miniera del vecchio West, Gold Digger è un roller coaster con saliscendi e curve inaspettate, un’attrazione ideale per analizzare le forze centripete.
Le attività didattiche associate a questa attrazione includono:
- la misura delle accelerazioni a bordo dei carrelli durante il moto;
- la valutazione delle forze centripete a cui si è sottoposti;
- l'analisi delle sensazioni provate a bordo dei carrelli per effetto delle forze subite;
- la valutazione delle trasformazioni di energia che avvengono.
Buffalo Bill Rodeo, cronometraggio dei tempi di rotazione
Nel percorso innovativo di Buffalo Bill Rodeo, un disco coaster che raggiunge un’altezza di 13 metri da terra, i visitatori possono vivere un’esperienza di salite, discese e rotazioni: un vero e proprio rodeo della fisica!
Le attività didattiche associate a questa attrazione includono:
- il cronometraggio dei tempi di rotazione;
- l'analisi dei moti e la loro composizione;
- la valutazione delle trasformazioni di energia che avvengono durante il percorso.
Master Thai, valutazione delle trasformazioni di energia
Master Thai è il primo roller coaster a binario doppio in Italia e per questo offre un'esperienza di cinematica e dinamica senza rivali.
Le attività didattiche associate a questa attrazione includono:
- la misura delle accelerazioni a bordo dei carrelli durante il moto;
- l'analisi delle sensazioni provate a bordo dei carrelli per effetto delle forze subite;
- la determinazione della velocità media dei carrelli durante un giro;
- la valutazione delle trasformazioni di energia che intervengono nel percorso.
Come avrai notato, ogni attrazione offre spunti unici per studi scientifici, che spaziano dall'analisi delle forze in gioco nei roller coaster, come le accelerazioni e le forze centripete, fino alla scoperta del moto in sistemi di riferimento diversi. Le attività sono pensate per stimolare la curiosità e il pensiero critico, incoraggiando gli studenti a misurare, osservare e sperimentare in un ambiente dinamico e divertente.
Chi può partecipare ai laboratori di Mirabilandia?
Le attività didattiche proposte da Mirabilandia sono progettate per integrare divertimento e apprendimento, permettendo ai partecipanti di esplorare le leggi della fisica attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti.
Ecco tutte le informazioni di cui hai bisogno per organizzare la tua visita didattica al Parco:
- ETÀ: sono ammessi tutti i ragazzi della Scuola secondaria di 2° grado (14-18 anni)
- DURATA: la durata della visita didattica è di 1 ora e 50 min
- PACCHETTO INGRESSO + PROGETTO: è possibile prenotare l’attività a una tariffa speciale, che include sia l’ingresso al Parco sia la partecipazione al progetto.
- SUPPLEMENTO PROGETTO: è possibile aggiungere ulteriori progetti, pagando un supplemento per ciascun progetto extra.
Completa la tua esperienza di apprendimento e rendila ancora più unica con un abbonamento alla stagione 2025 di Mirabilandia: potrai risparmiare sull’ingresso e avere a tua disposizione tanti vantaggi per vivere al meglio la tua visita al Parco!
Quali altre attività didattiche si possono fare a Savio?
A Savio e dintorni ci sono moltissime attività didattiche che possono coinvolgere i ragazzi in modo divertente e istruttivo, senza mai annoiarli.
Scopriamo insieme alcune delle proposte ideali per trasformare il tempo libero in un’occasione educativa indimenticabile!
Parco Indiano
Il Parco Indiano è un parco tematico sulla cultura dei Nativi Americani, un piccolo villaggio dove riscoprire i valori essenziali tipici delle tradizioni native. Qui i ragazzi potranno connettersi con la natura passeggiando in un luogo dove tutto sembra essersi fermato all’epoca degli Indiani d’America.
Parco Avventura
Questo Parco Avventura, situato a Bagno di Romagna, ha oltre 118 giochi adatti ad adulti e bambini dai 4 anni in su. Qui troverai ben 8 percorsi di diversa intensità e potrai muoverti tra rami di querce, labirinti e tanto altro.
Diga di Ridracoli ed Ecomuseo IDRO
IDRO, un ecomuseo situato nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, offre un'ampia gamma di attività didattiche per le scuole, focalizzate su temi come foresta, acqua, flora e fauna. Gli studenti possono partecipare a escursioni, laboratori interattivi e visite guidate, alcune delle quali disponibili anche in inglese, permettendo così un'esperienza educativa immersiva e internazionale.
Rifugio nel Comero
Il Rifugio nel Comero, situato a 1.100 metri nel comune di Verghereto, è immerso nel verde e nel silenzio del bosco. Qui si possono svolgere numerose attività didattiche, come la "caccia ai colori" della natura e la preparazione di cibo per animali come pecore, asinelli e galline, oltre alla raccolta di ghiande e castagne. Durante l'inverno, è possibile percorrere sentieri innevati con bob, slitte e speciali biciclette da neve, offrendo un'esperienza unica in tutte le stagioni.
Museo Archeologico di Sarsina
Il Museo Archeologico di Sarsina, fondato nel 1890, è uno dei più antichi della regione e offre un'esperienza didattica unica, grazie all'esposizione di reperti provenienti dagli scavi della necropoli romana di Pian di Bezzo. Il museo permette di esplorare la storia della città romana attraverso sette sale al piano terra, dedicate alla necropoli e alla città, e cinque al piano superiore, che raccontano la preistoria e la vita quotidiana delle antiche domus. Tra i reperti di spicco ci sono monumenti sepolcrali, mosaici e oggetti unici, come il bronzo del ratto di Europa e alcune ceramiche tipiche.
Agriturismo e fattoria didattica Il Pagliaio
Il Pagliaio, situato tra Sarsina e Ranchio, offre attività didattiche immersive per bambini e adulti, focalizzate su agricoltura sostenibile, allevamento e scoperta della natura. Attraverso laboratori interattivi ed esperienze dirette con gli animali, come il programma "Scuola degli Asini", i partecipanti apprendono il valore del rispetto per l’ambiente e le tradizioni agricole. Le attività includono esperimenti legati alla vita contadina e l'opportunità di esplorare il territorio, offrendo un approccio educativo divertente e stimolante.