Mirabilandia Mirabeach
Come arrivare Contatti Cerca Blog Area Privata

Cosa stai cercando?


Puoi risolvere alcuni dubbi nella sezione FAQ
Scopri il Parco Parco + Hotel Prima del tuo arrivo Calendario e Tariffe
Organizza la tua visita
Mappa del Parco
Servizi
  • Attività
  • Attrazioni
  • Spettacoli & Animazioni
  • Flash Pass
  • Pacchetto VIP
  • Exclusive Experience
  • Aree Tematiche
  • Route 66
  • Far West Valley
  • Ducati World
  • Dinoland
  • Adventureland
  • Bimbopoli
  • Dove Mangiare
  • Ristoranti
  • Menu Online
  • Click & Collect
  • Shopping
  • Negozi
  • Stampa la tua foto
  • Scarica il tuo video
Informazioni utili
La nostra App
Chi siamo
  • Promozioni e sconti
  • Offerte per gruppi
  • Offerte per scuole
  • Eventi per aziende
  • Bambini sotto i 100 cm
  • Servizi per gli Ospiti
  • Covid Info
  • Ospiti con esigenze speciali
  • Contatti
  • FAQ
  • Guida Accessibilità
  • Come arrivare
  • Guida biglietti
  • Consigli prima della tua visita
  • Con la famiglia
  • Eventi Tematici
  • Halloween
Biglietti
Abbonamenti
Extra
Gruppi e scuole
Aziende
  • Biglietto Mirabilandia
  • Pacchetto VIP
  • Biglietto serale
  • Biglietto Open Date
  • Organizza la tua visita
  • Parco+Hotel
  • Flash Pass
  • Menu
  • Exclusive Experience
  • The Walking Dead
  • Gruppi
  • Gruppi misti
  • Gruppi parrocchia
  • Colonie
  • Scuole
  • Escursioni gruppi scuola
  • La Fisica nelle Attrazioni
  • Observe and Measure Water
  • Matebilandia
  • Caccia Matematica
  • La Fisica Su Autosplash
  • Compleanni
  • Festeggia con noi
  • I nostri spazi
  • Pepsi Theatre
  • Stunt Arena
  • Nickelodeon Theatre
  • Sala meeting Ducati
  • Partner
What are you looking for?

Puoi risolvere alcuni dubbi nella sezione FAQ
 
  1. Home
  2. Che cosa fare a Ravenna nel tempo libero con la famiglia
2021-07-07 | Blog1

Che cosa fare a Ravenna nel tempo libero con la famiglia

Che cosa fare a Ravenna nel tempo libero con la famiglia
Condividi questo post

Condividi


CONDIVISIONE TRAMITE LINK
Copia il link
CONDIVISIONE TRAMITE SOCIAL

Molte volte si pensa che le escursioni culturali non siano fatte per i bambini e si evita di organizzare delle gite di questo genere per paura che possano risultare tediose ma bisogna sfatare questo mito e saper attirare l’interesse dei più piccoli per la storia, l’architettura, l’arte e la natura con delle attività fatte su misura per loro.  A questo proposito, Ravenna è senz’ombra di dubbio un luogo ideale per attirare l’attenzione dei più piccoli senza annoiarli.

Ma perché Ravenna è così speciale?

Innanzi tutto, è una città fatta a misura d’uomo: ti puoi muovere benissimo a piedi o in bicicletta e, cosa molto importante, il centro storico è quasi interamente pedonale. Non devi dimenticare, poi, che a Ravenna puoi trovare otto monumenti Patrimonio dell’Umanità, rappresentativi del più importante patrimonio musivo del V e VI secolo. Per ultimo, da Ravenna puoi raggiungere facilmente il litorale che ti riserva il patrimonio naturalistico del delta del Po.

Che cosa puoi fare a Ravenna?

Ravenna è sinonimo di mosaici bizantini e paleocristiani, per cui la visita di almeno alcuni degli otto monumenti UNESCO è obbligatoria. Si tratta di scegliere quelli che possono attrarre di più la curiosità dei bambini e di prepararsi preventivamente, ma anche di saper alternare le visite più strettamente culturali con delle attività che daranno loro una soddisfazione più immediata.

Una proposta può essere quella di iniziare con la visita della basilica di Sant’Apollinare Nuovo, la chiesa del V-VI secolo che Teodorico fece costruire come cappella palatina e che conserva nelle pareti della navata centrale un ciclo di mosaici dell’epoca paleocristiana che permettono di ripercorrere l’arte musiva dall’epoca teodoriciana a quella bizantina. L'iconografia, l’evoluzione stilistica e la ricchezza cromatica di questi mosaici non ti lasceranno indifferente e piaceranno anche ai tuoi bambini! Un’alternativa alla basilica di Sant’Apollinare Nuovo è il Mausoleo di Galla Placidia: un sepolcro della prima metà del V secolo, dalle sembianze esteriori austere che ti avvolgerà in un’aura magica non appena varchi la sua soglia. Le differenti rappresentazioni della vittoria della vita eterna sulla morte hanno un denominatore comune, il cielo stellato che riveste la cupola del mausoleo; siamo certi che la differenza tra la semplicità esteriore e la meraviglia dei mosaici all'interno risveglierà la curiosità e la meraviglia dei tuoi bambini.

Per continuare, ti proponiamo una tappa al mercato coperto, dove la cultura gastronomica della città ti prenderà per la gola. Oltre a tutta una serie di negozi gourmet che ti permetteranno di conoscere i grandi prodotti della cucina locale, il mercato coperto ha in serbo per te tutta una serie di esperienze gustative aperte a tutte le età che renderanno la tua pausa molto interessante. Tra le varie esperienze (della durata di 45 minuti o un’ora e mezzo) puoi scegliere

  • la Colazione all’italiana (cappuccino, torta, vari tipi di pane e succo di frutta),
  • la Merenda a tutte le ore: Enjoy Piadina (la classica piadina con prosciutto di Parma, rucola e squacquerone, accompagnata da un calice di Sangiovese)
  • o l’Ice Cream Tasting (la degustazione di ben otto sapori).

Tutte queste esperienze includono anche una visita guidata del mercato coperto che ti farà conoscere la storia e lo spirito culinario del luogo. Non dimenticare di informarti riguardo alla prenotazione sul sito ufficiale del mercato coperto!

Se al mercato coperto ci arrivi per l’ora del pranzo, il ristorante del mercato ti offre un altro tipo di esperienza gustativa, non meno eccellente di quelle appena menzionate. Il menù è dei più completi e i piatti sono preparati con prodotti genuini: dal pesce fresco che arriva alle cucine direttamente dalla pescheria del mercato, ai taglieri di salumi e formaggi romagnoli, alla pasta fresca o ancora alle grigliate di carne. Il tutto accompagnato dai vini romagnoli e da vari tipi di pane appena sfornati.

Che fare al pomeriggio?

Se il pranzo non ti ha messo KO, il pomeriggio è il momento migliore per fare una bella passeggiata a piedi lungo la Darsena della città. Una passeggiata lungo il canale Candiano, su una passerella di legno e acciaio di poco più di un chilometro, dove potrai ammirare tutta una serie di edifici rappresentativi dell'architettura industriale della seconda metà del XX secolo, ma anche riposare approfittando degli gli spazi-sosta o delle panchine che scandiscono il percorso. Un’opzione eccellente se vuoi riservare un po’ d’energia per una passeggiata serale in città.

In più, se la giornata è bella e vuoi approfittare della natura che circonda la città di Ravenna, allora Ravenna ti offre delle escursioni autunnali che possono rispondere alle esigenze della tua famiglia:

  • se i bambini sono ancora piccoli per andare in bicicletta, La foresta allagata è quello che fa per te. Una passeggiata di due ore a Punte Alberete che prevede anche un’attività di birdwatching.
  • Se i figli sono già più autonomi, allora perché non optare per La pedalata dei fenicotteri, nelle Valli meridionali di Comacchio, che ti permette non solo di ammirare i fenicotteri che abitano questi luoghi ma anche l’esperienza di attraversare il fiume Reno su un traghetto tradizionale.

Tutto qui?

Queste sono solo alcune proposte, Ravenna e i suoi dintorni ti offrono tante altre opportunità di svago da non perdere: a partire dagli eventi legati alla commemorazione per i settecento anni della morte di Dante, fino alla Notte d’oro il prossimo 22 ottobre.

Molte volte si pensa che le escursioni culturali non siano fatte per i bambini e si evita di organizzare delle gite di questo genere per paura che possano risultare tediose. Ma bisogna sfatare questo mito e saper attirare l’interesse dei più piccoli per la storia, l’architettura, l’arte e la natura con delle attività fatte su misura per loro.

I NOSTRI SPONSOR

  • Algida
  • Cafè Zero
  • Hot Wheels
  • Pepsi
  • Nastro Azzurro
  • Spanino
  • Fiorucci
  • McDonald's
  • Giordani
  • Audes
  • Terawifi

Informazioni aziendali

  • Covid-19 Info
  • Newsletter
  • Contattaci
  • FAQ
  • Lavora con noi
  • Per aziende
  • Chi siamo
  • Login BTB
  • Modello organizzativo
  • Mappa del sito
  • Cataloghi
  • La nostra App
  • Stampa la tua foto
  • Scarica il tuo video
  • Privacy & Legal Policy
  • Cookies
  • Avviso legale
  • Regolamento Parco
  • Condizioni generali di vendita
  • Regolamento Abbonati

© PARCO DELLA STANDIANA SRL  -  P.IVA 01285660393