Ravenna è una meravigliosa città dell’Emilia Romagna adatta a tutti i tipi di viaggiatori. C’è chi la sceglie come destinazione perché è affascinato dall’arte e dalla cultura, chi invece è più interessato al divertimento. Una cosa è certa, Ravenna è la scelta ideale a qualsiasi età.
Scopriamo insieme cosa ha da offrire questa bellissima città situata nel cuore della Romagna!
Mirabilandia, il più grande parco divertimenti della zona
Se sei amante del divertimento, è probabile che tu abbia scelto Ravenna proprio per la sua fama di ospitare il parco divertimenti più grande d'Italia. Mirabilandia, infatti, è uno spazio di 850.000 metri quadrati dove troverai attrazioni, spettacoli e ristoranti a tema per tutti i gusti.
Attrazioni per grandi e piccini
Tra montagne russe mozzafiato, giochi acquatici e spettacoli entusiasmanti, Mirabilandia promette una giornata indimenticabile all'insegna del divertimento e dell'avventura.
Se sei amante dell’adrenalina non puoi di certo perderti:
- iSpeed, il roller coaster che accelera da 0 a 100 km/h in appena 2,2 secondi. La corsa inizia con il classico colpo di pistola tipico delle gare di Formula 1, con la differenza che qui ti troverai a 55 metri d’altezza!
- Motion Sphere, il simulatore dell’area tematica Ducati World che offre la possibilità di provare il brivido di guidare una Ducati grazie a tecnologie e meccaniche all'avanguardia.
- The Walking Dead, l’horror house basata sull’omonima serie tv in cui avrai a che fare con creature spaventose che cercheranno di terrorizzarti tra ospedali, chiese, miniere e santuari.
Se invece viaggi con i bimbi piccoli, visita una di queste attrazioni:
- Fort Alamo, un parco giochi in legno a tema far west dove i tuoi piccoli pistoleri potranno divertirsi scoprendo saloon, hotel e ufficio dello sceriffo!
- Diavel Ring, una corsa in moto adatta anche ai bambini per destreggiarsi tra marce e freni come un vero pilota.
- Monosauro, il tour dell’area tematica Dinoland pensato per scoprire insieme ai più piccolini l’epoca dei grandissimi tirannosauri, velociraptor e pterodattili.
Cerchi una via di mezzo? Ci sono tantissime altre opzioni, per esempio:
- Blu River, una discesa acquatica in picchiata a bordo di un canotto a due posti, dove potrai sfidare la tua famiglia per scoprire chi raggiunge per primo il traguardo.
- Buffalo Bill Rodeo, il disco coaster all’interno dell’area tematica Far West Valley che ti riporterà ai tempi dei rodeo di Buffalo Bill, facendoti vivere l’emozione di 14 giri al minuto su un percorso di 80 metri a 13 metri d’altezza.
- Raptotana, i nidi roteanti di Dinoland dove potersi divertire con mamma velociraptor e i suoi cuccioli.
Spettacoli per tutte le età
Se desideri concederti una pausa tra un'attrazione e l'altra, a Mirabilandia troverai una vasta gamma di opzioni adatte a tutte le età. Spettacoli con i personaggi preferiti dai più piccoli, eventi tematici, come quelli organizzati durante il periodo di Halloween, e show che ti lasceranno a bocca aperta come Hot Wheels City, La Nuova Sfida - Stunt Show.
Gli spettacoli variano ogni anno, clicca qui per scoprire il calendario con il programma aggiornato!
Deliziose opzioni gastronomiche
E se ti dicessimo che il divertimento a Mirabilandia continua anche durante i momenti di relax e ristoro? Nel Parco troverai un'ampia varietà di opzioni gastronomiche, dai ristoranti tradizionali ai locali a tema, come il Dino’s Pizza Time, che i tuoi bambini adoreranno. Non mancano fast food, chioschi e steak house, per rendere ogni pausa un'esperienza gustosa e divertente!
Inoltre il Parco mette a disposizione dei propri visitatori diverse tipologie di menù online - All Inclusive, Restaurants e Fast Food - e l’opzione Click&Collect, il servizio che ti permette di ordinare il tuo pasto quando vuoi nel ristorante che scegli, senza dover aspettare!
ACQUISTA ADESSO IL TUO BIGLIETTO PER MIRABILANDIA!
Mirabeach, una giornata rinfrescante
Se vieni a Ravenna d’estate, ti consigliamo una tappa a Mirabeach, il parco acquatico più caraibico della Riviera Romagnola, situato accanto a Mirabilandia!
Per un primo assaggio di ciò che ti aspetta, prova Vuelta Vertigo, una discesa mozzafiato a bordo di gommoni, una delle attrazioni più adrenaliniche di Mirabeach. Oppure rilassati a Laguna del Sol, uno stabilimento all’aperto ideale per i più piccoli e per gli adulti che vogliono rilassarsi.
Un'altra opzione è Los Rapidos, uno scivolo multipista dove potrai sfidare i tuoi compagni a colpi di materassino.
Mirabeach è perfetto per le calde giornate estive, e la combinazione con un ingresso a Mirabilandia è l'ideale: puoi acquistare un biglietto unico per visitare entrambi i parchi per due o tre giorni consecutivi!
Clicca qui per scoprire le tariffe del biglietto combinato Mirabilandia + Mirabeach!
Cos'altro fare a Ravenna?
Ravenna è una città famosa non solo per il divertimento, ma anche per la ricca offerta turistica dedicata al mondo dell’arte, della cultura e dell’architettura.
Continua a leggere per scoprire i luoghi più iconici di questa meravigliosa perla dell’Emilia Romagna.
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo, situata nel cuore di Ravenna, è un importante centro storico e sociale della città. Originaria del XIII secolo, ha subito significative trasformazioni durante la dominazione veneziana, assumendo il suo attuale aspetto. Con edifici simbolici come il Palazzo Merlato e il Palazzo Apostolico, la piazza è stata testimone di eventi storici rilevanti, tra cui il passaggio dal dominio veneziano a quello pontificio. Oggi, grazie ai suoi caffè e alla vivacità che la contraddistingue, continua a essere un luogo centrale di incontro per i cittadini.
Il Mausoleo di Galla Placidia
Il Mausoleo di Galla Placidia, tra i più antichi edifici di Ravenna e dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1996, è celebre per i suoi raffinati mosaici. Commissionato dall'imperatrice Galla Placidia nel V secolo, il mausoleo, semplice all’esterno, incanta all’interno per le sue decorazioni, tra cui la celebre volta stellata. I mosaici sviluppano il tema della vittoria della vita eterna, con simboli cristiani e motivi geometrici. Sebbene Galla Placidia non sia mai stata sepolta qui, i tre sarcofagi presenti ricordano il suo scopo originario.
La Basilica di San Vitale
La Basilica di San Vitale a Ravenna, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è un capolavoro d'arte paleocristiana e bizantina. Costruita tra il 525 e il 547 d.C., l'edificio è famoso per la sua innovativa architettura ottagonale e i magnifici mosaici che adornano l'interno, tra cui spiccano le raffigurazioni degli imperatori Giustiniano e Teodora. La basilica è un simbolo del potere politico e religioso dell'epoca, con una struttura imponente che mescola raffinati elementi artistici e sacri, creando un'atmosfera maestosa e contemplativa.
Il Mercato Coperto
Il Mercato Coperto di Ravenna, situato vicino Piazza del Popolo, è un vivace spazio commerciale dove si possono acquistare e gustare eccellenze gastronomiche locali. Inaugurato nel 1918, è stato restaurato più volte, con l’ultimo intervento concluso nel 2020. Oggi ospita ristoranti, laboratori del gusto e vari eventi culturali, preservando la sua lunga tradizione di mercato cittadino. Riconosciuto come "Mercato Storico dell'Emilia-Romagna" nel 2023, rappresenta un punto d’incontro per vivere la tradizione culinaria della Romagna.
Il Mausoleo di Teodorico
Il Mausoleo di Teodorico, situato in un grande parco oltre la linea ferroviaria di Ravenna, è una delle costruzioni funerarie più iconiche realizzate dagli Ostrogoti in Italia. Edificato intorno al 520 d.C. per volere di Teodorico, mescola elementi architettonici romani e gotici. La sua struttura decagonale, costruita con blocchi di pietra d’Aurisina, è sormontata da una cupola monolitica di 10,76 metri di diametro. Il piano inferiore era probabilmente destinato al culto, mentre la sala superiore conteneva la tomba di Teodorico, oggi scomparsa.
Tomba di Dante e San Francesco
Nel cuore di Ravenna, nella Zona del Silenzio, si trova la Tomba di Dante Alighieri, costruita tra il 1780 e il 1781 su progetto di Camillo Morigia. Questo tempietto neoclassico, soprannominato "zucarira" dai ravennati, ospita le spoglie del Sommo Poeta, che furono contese tra Ravenna e Firenze e nascoste per secoli dai frati francescani. L'interno della tomba contiene un epitaffio latino e una lampada votiva alimentata con olio toscano, simbolo del tributo annuale di Firenze a Dante.
Nel cuore della Zona del Silenzio, proprio dietro la Tomba di Dante, si trova la Basilica di San Francesco, esempio di architettura romanica a Ravenna. Durante il Medioevo, fu la chiesa preferita dalla famiglia Da Polenta, ospite di Dante. Nel 1321, fu qui che si svolsero i solenni funerali del poeta, le cui spoglie furono temporaneamente sistemate in un sarcofago del IV secolo, all'interno della basilica.
La domus dei tappeti di pietra
Sotto la chiesa di Sant'Eufemia, vicino alla Basilica di San Vitale, si trova la Domus dei Tappeti di Pietra. Questo sito archeologico, con case risalenti tra il I e il VI secolo d.C., è famoso per i suoi magnifici mosaici pavimentali. Scavato tra il 1993 e il 1994, include un complesso bizantino con 14 stanze e mosaici raffiguranti stagioni e scene pastorali. Le passerelle permettono ai visitatori di esplorare i dettagli di questi straordinari "tappeti" di pietra.
La Pialassa della Baiona
La Pialassa della Baiona è una laguna di 1100 ettari situata tra la Pineta di San Vitale e Marina Romea, caratterizzata da bacini collegati da canali. Questo ambiente è ricco di biodiversità grazie a un sistema che regola l'acqua salina per proteggere la pineta. Frequentata da pescatori, l'area è ideale per birdwatching e passeggiate, con una flora e fauna uniche, tra cui uccelli migratori e rare specie nidificanti. Visite guidate permettono di esplorare i suoi angoli nascosti, come l'Isola degli Spinaroni.
Come avrai notato, Ravenna è una città che ha davvero tanto da offrire: dalle sue meraviglie storiche e culturali, come i mosaici bizantini e la tomba di Dante, fino ai paesaggi naturali mozzafiato come la Pialassa della Baiona. Che tu voglia scoprire la sua ricca storia, goderti la tranquillità della natura o fare il pieno di divertimento, Ravenna è la meta ideale per un viaggio in famiglia che accontenta grandi e piccoli.