Halloween 2025 è alle porte e inizia la caccia alle migliori attività da fare in Italia. Che tu stia cercando cosa fare ad Halloween con gli amici, attività per tutta la famiglia o esperienze nella natura, questa guida ti mostrerà le opportunità più interessanti per festeggiare la notte delle streghe. Dai parchi a tema alle tradizioni dei borghi, dalle avventure outdoor alle feste in casa, troverai tutte le idee per Halloween per rendere questa festa davvero speciale.
Punti chiave
Mirabilandia: festa di Halloween con attività per tutta la famiglia, spettacoli e attrazioni horror per i più coraggiosi.
Attività all'aperto: passeggiate nei boschi, escursioni ai laghi e raccolta delle castagne immersi nella natura.
Piazze e mercati: mercatini tematici con street food e spettacoli in piazza per un Halloween tra cultura e divertimento low cost.
Attività creative: laboratori di intaglio zucche, feste in casa e street art a tema.
Halloween con gli amici: eventi serali, concerti e tour di arte urbana per serate indimenticabili.
Consigli pratici: pianifica in anticipo, vestiti adeguatamente e segui le norme di sicurezza.
1. Mirabilandia: la destinazione numero uno per festeggiare Halloween

Quando ti chiedi come festeggiare Halloween in grande stile, Mirabilandia è la scelta migliore per vivere un'esperienza completa. Il parco della Riviera Romagnola si trasforma completamente per l’autunno, con un programma ricco di eventi per tutte le età.
Durante Halloween a Mirabilandia, il parco ospita Suburbia, l'area horror più grande d'Italia: una città maledetta popolata da oltre 100 creature terrificanti. Zucche intagliate, ragnatele giganti, luci suggestive e personaggi a tema creano un’atmosfera magica e spaventosa in tutto il Pparco, con attività pensate per soddisfare tutta la famiglia:
Spettacoli: show musicali come Dracula, il musical, Nickelodeon Halloween Party, con i personaggi più amati dai bambini, Tutan-c’mon e tante altre novità spettrali.
Zone horror per adulti: The Walking Dead o Apartment #162 e percorsi spaventosi per i visitatori più coraggiosi.
- Aree giochi per bambini: spazi sicuri e divertenti con attività pensate per i più piccoli, come The Mini Zombie Academy o La bottega del terrore.

Situato a pochi chilometri da Ravenna, Mirabilandia è facilmente raggiungibile in auto tramite l'A14, con un comodo parcheggio per i visitatori, o con i mezzi pubblici da varie città della Romagna.
Consulta le tariffe di Mirabilandia per conoscere i prezzi aggiornati. Sono disponibili biglietti ridotti, abbonamenti stagionali e super offerte per risparmiare sull'ingresso.
Prima di partire, controlla il calendario di apertura, poiché gli orari variano durante il periodo di Halloween. Organizza la tua visita per ottimizzare l'esperienza.
Non perdere l'occasione di festeggiare Halloween nel parco divertimenti più grande d'Italia.
2. Idee all'aperto: attività Halloween nella natura

Le attività Halloween all'aria aperta sono perfette per chi vuole celebrare questa festa lontano dalla folla, immerso nei colori dell'autunno. Le attività outdoor sono economiche o addirittura gratuite e sono un'opportunità per staccare dalla tecnologia, respirare aria pura e riconnettersi con la natura mantenendo lo spirito di Halloween.
Passeggiate nei boschi e cose da fare a Halloween con i bambini
I boschi in autunno diventano set naturali perfetti per cose da fare a Halloween con i più piccoli. I sentieri coperti di foglie colorate offrono l'ambiente ideale per escursioni che uniscono movimento, scoperta e divertimento.
Trasforma la passeggiata in un’avventura con:
Caccia al tesoro: prepara una lista di oggetti da trovare nel bosco (pigne, foglie, castagne, bacche) e trasforma la camminata in una caccia al tesoro a tema Halloween.
Raccolta di materiali naturali: raccogli rami, foglie, pigne e altri elementi per decorazioni o lavoretti creativi.
Osservazione della fauna: l'autunno è il momento perfetto per osservare scoiattoli, uccelli migratori e altri animali che si preparano all'inverno.
Picnic tematico: porta con te snack a tema Halloween (biscotti a forma di zucca, succo d'arancia, frutta secca) per una pausa salutare.
Racconti nella natura: trova un angolo tranquillo del bosco dove narrare ai più piccoli avventure e storie di Halloween.
Alcuni dei boschi più suggestivi d'Italia per queste attività sono le foreste casentinesi in Toscana, i boschi del Trentino e i parchi naturali dell'Appennino.
Laghi e panorami autunnali: idee per Halloween in famiglia
I laghi in autunno offrono panorami spettacolari: le sponde, circondate da montagne e boschi che assumono tonalità rossastre e dorate, creano scenari perfetti per giornate all'insegna del relax. Le attività attorno ai laghi sono molte:
Picnic: prepara un cestino con cibi autunnali come castagne arrostite, focacce, formaggi e dolci di stagione.
Fotografia: sessione fotografica con tutta la famiglia, per catturare i riflessi dell'acqua e i colori delle foglie.
Passeggiate: molti laghi hanno sentieri pedonali ben curati che permettono di camminare ammirando il panorama.
Giro in bicicletta: cerca laghi con piste ciclabili che costeggiano le rive, ideali per escursioni con la famiglia.
Visita ai borghi lacustri: esplora i caratteristici paesi che circondano i laghi, molti dei quali organizzano eventi di Halloween.
Tra i laghi più suggestivi da visitare in questo periodo: il Lago di Braies in Alto Adige, il Lago di Como con i suoi borghi eleganti, il Lago Trasimeno in Umbria e il Lago di Garda.
3. Piazze e mercati: cosa si fa ad Halloween tra tradizione e festa

A differenza della tradizione anglosassone, in Italia Halloween si fonde con le celebrazioni autunnali locali, creando un mix unico di modernità e tradizione. Molti comuni organizzano eventi che valorizzano sia gli aspetti più commerciali e festosi di Halloween sia le tradizioni agricole e culinarie dell'autunno.
Mercatini tematici e street food: cose da fare per Halloween low cost
I mercatini tematici sono tra le migliori cose da fare per Halloween con un budget limitato. Questi eventi, spesso gratuiti o con costi d'ingresso simbolici, offrono esperienze ricche che coinvolgono tutti i sensi. Nei mercatini puoi trovare prodotti artigianali come decorazioni fatte a mano, candele profumate, oggetti in ceramica a tema, maschere artigianali e accessori. Non mancano le specialità gastronomiche: castagne, caldarroste, dolci tipici, miele locale, marmellate di stagione e zucche, lo street food con panini con la porchetta, crescioni, piadine farcite, fritture varie, vin brulé, cioccolata calda e tisane.
L'atmosfera dei mercatini è resa suggestiva dalle decorazioni: balle di fieno, spaventapasseri, lanterne di zucca e musica dal vivo. Molti mercatini organizzano laboratori gratuiti per bambini, con intaglio delle zucche, creazione di maschere o decorazione di biscotti a tema.
I mercatini più caratteristici d'Italia sono nei borghi medievali toscani, i mercati delle zucche in Emilia-Romagna, le sagre piemontesi e i festival del raccolto in Umbria.
Eventi e spettacoli in piazza: cosa fare a Halloween con gli amici
Gli eventi nelle piazze italiane offrono serate divertenti e coinvolgenti da vivere con gli amici. Puoi scegliere tra:
Concerti dal vivo: band e musicisti con repertori rock, folk o cover a tema horror.
Spettacoli di strada: giocolieri, mangiafuoco, trampolieri e performer.
Parate in costume: cortei con carri allegorici e flash mob.
Proiezioni all'aperto: film horror o classici di Halloween.
DJ set e danze: per ballare e divertirsi fino a tardi.
Teatro di strada: rappresentazioni itineranti con storie di fantasmi, leggende e racconti misteriosi.
Questi eventi favoriscono la socializzazione e offrono molteplici spunti per foto e video da condividere sui social.
4. Attività creative e culturali: cose da fare ad Halloween

Le attività creative sono particolarmente apprezzate dalle famiglie e da chi preferisce celebrazioni tranquille ma coinvolgenti. Queste attività stimolano manualità, immaginazione e cooperazione, sono economiche e permettono di realizzare decorazioni personalizzate.
Laboratori di zucche e feste: cosa fare ad Halloween a casa
La casa può trasformarsi in un laboratorio creativo dove dare sfogo alla fantasia. Ecco alcune idee per festeggiare Halloween tra le mura domestiche:
Intaglio delle zucche: l'attività classica per eccellenza. Acquista zucche di varie dimensioni, prepara stencil stampati da internet e fornisci strumenti adatti (sotto la supervisione degli adulti). I semi possono essere tostati e usati come snack.
Decorazione della casa: crea decorazioni fai-da-te con carta, cartoncino, stoffa e materiali riciclati.
Creazione di costumi: realizzate costumi personalizzati con vecchi vestiti, ritagli di stoffa, cartone e colori acrilici.
Cucina a tema: prepara biscotti a forma di zucca, cupcakes con ragnatele di cioccolato, mele caramellate, pizza "mummia" con mozzarella a strisce.
Festa casalinga: invita amici e parenti e prepara giochi a tema, caccia al tesoro spettrale o quiz su film horror adatti all'età dei partecipanti.
Serata cinema: crea un'atmosfera da cinema in casa con luci soffuse, coperte e snack a tema. Scegli film come "Hotel Transilvania" o "La sposa cadavere".
Per rendere l'esperienza ancora più speciale, crea una playlist musicale a tema con colonne sonore di film horror, canzoni come "Thriller" di Michael Jackson o musiche gotiche. Prepara anche un angolo con uno sfondo decorato per selfie e foto ricordo.
Street art e installazioni: cosa fare ad Halloween con gli amici
Un'idea originale da fare ad Halloween con gli amici è esplorare le installazioni urbane e street art a tema, per unire cultura, arte contemporanea e tempo di qualità insieme.
Le città italiane durante Halloween ospitano murales temporanei, installazioni luminose con sculture di luce e proiezioni su edifici storici, percorsi artistici con mostre fotografiche legate al mistero, al gotico e all'autunno. In alcune città puoi trovare anche performance artistiche con living statue, body painting e installazioni interattive.
Un tour di street art permette di scoprire quartieri alternativi, creare contenuti originali, supportare artisti locali e combinare arte con aperitivi in locali caratteristici. Milano, Roma, Bologna, Torino e Napoli hanno quartieri con street art che si arricchiscono durante Halloween. Consulta i social degli street artist locali e le pagine eventi per trovare le installazioni migliori.
5. Cosa fare ad Halloween con gli amici e le amiche

Halloween è l'occasione perfetta per organizzare esperienze con gli amici. Le possibilità sono infinite e si adattano a ogni budget e interesse.
Per chi cerca emozioni forti, le escape room a tema horror offrono scenografie terrorizzanti dove collaborare per risolvere enigmi e "scappare" da ospedali abbandonati o case infestate. Altrettanto coinvolgenti sono i tour notturni dei luoghi più misteriosi della città, con guide che raccontano leggende di fantasmi e storie inquietanti.
Se preferite un'atmosfera più festosa, organizzate una cena con delitto dove tutti interpretano un personaggio, oppure una festa in costume con giochi, concorso per il miglior travestimento e buffet a tema. Per gli amanti del cinema, niente di meglio di una maratona di film horror con proiettore, snack e coperte.
Tra le opzioni più dinamiche ci sono giochi e attività come paintball o laser tag in scenari zombie, pub crawl mascherati tra locali con drink a tema, o cacce al tesoro urbane con indizi e prove da superare.
Per le amiche che cercano qualcosa di più rilassante, considerate serate spa a tema con trattamenti benessere, workshop di make-up o gioielli gotici, cene gourmet con menu speciali o degustazioni di vino accompagnate da racconti di misteri e leggende.
Qualunque attività scegliate, l'importante è organizzarsi per tempo: prenotate in anticipo (soprattutto per escape room ed eventi speciali) e coordinate i costumi se volete un look di gruppo.
Consigli pratici: cosa fare a Halloween in sicurezza
Indipendentemente dalle attività scelte, è fondamentale tenere sempre a mente alcuni accorgimenti pratici per una festa divertente ma sicura per tutti i partecipanti. Ecco i consigli essenziali per vivere Halloween in modo sicuro e sereno:
Abbigliamento adeguato: vestiti a strati, porta sempre una giacca o un maglione. Per le attività all'aperto, scegli scarpe comode e adatte al terreno. Per i costumi, preferisci materiali traspiranti e non infiammabili.
Visibilità e illuminazione: per le attività serali e notturne, porta una torcia o utilizza quella del cellulare. Applica strisce riflettenti sui costumi dei bambini o dotali di braccialetti luminosi.
Supervisione dei bambini: non lasciare mai i più piccoli soli. Stabilisci un punto di ritrovo nel caso qualcuno si perdesse e fornisci ai bambini un foglietto con il numero di telefono di un genitore.
Evita luoghi troppo affollati: soprattutto con bambini piccoli, meglio evitare eventi con grande concentrazione di persone.
Pianificazione anticipata: informati in anticipo sugli eventi: orari di apertura e chiusura, costi, disponibilità di servizi (bagni, punti ristoro, parcheggi). Controlla il meteo e prepara un piano B. Se visiti attrazioni come Mirabilandia, consulta il sito ufficiale per conoscere tutte le informazioni utili.
Idratazione e alimentazione: porta sempre con te acqua e snack sani come frutta secca, barrette energetiche o frutta fresca. Se i bambini raccolgono dolcetti, controlla sempre che siano sigillati e integri.
Trasporti sicuri: se la serata prevede consumo di alcol, organizza il rientro: designa un guidatore sobrio, prenota un taxi o utilizza i mezzi pubblici.
Allergie e intolleranze: porta sempre con te eventuali medicinali necessari. Informati sugli ingredienti dei dolcetti ricevuti e, in caso di dubbio, non farli consumare.
Dispositivi carichi: assicurati che il cellulare sia completamente carico prima di uscire e porta un power bank. Salva i numeri di emergenza e condividi la tua posizione con familiari o amici.
Kit di primo soccorso: porta con te un piccolo kit con cerotti, disinfettante, salviettine umidificate ed eventuali medicinali personali.
Seguendo questi consigli, potrai goderti tutte le attività Halloween con serenità. Una festa ben organizzata è sempre più divertente!
Idee per Halloween tra natura, piazze e divertimento
Halloween 2025 in Italia offre possibilità straordinarie per celebrare questa festa, indipendentemente dalle preferenze, dal budget o dalla composizione del gruppo.
Ecco un riepilogo delle principali opportunità:
Parchi a tema come Mirabilandia: esperienza completa con attrazioni, spettacoli e servizi di qualità. Perfetto per famiglie che vogliono combinare divertimento e sicurezza in un ambiente controllato e professionale.
Esperienze nella natura: passeggiate nei boschi, visite ai laghi e attività all'aria aperta, perfette per chi ama il contatto con la natura.
Piazze e mercatini: i centri storici offrono mercatini artigianali, street food ed eventi culturali che fondono la tradizione italiana con le suggestioni di Halloween.
Attività creative e culturali: laboratori artistici, feste in casa, tour di street art e installazioni urbane, adatte a chi preferisce festeggiamenti meno caotici.
Esperienze con gli amici: escape room, tour dei misteri, cene con delitto e serate in costume per un divertimento condiviso.
La bellezza di Halloween in Italia sta nella possibilità di personalizzare l'esperienza: puoi vivere ogni aspetto o concentrarti solo su ciò che preferisci. Combina diverse attività nella stessa giornata o dedicati interamente a un'unica esperienza immersiva.
Pianifica con anticipo, soprattutto per le attività più richieste, tieni sempre presente la sicurezza. Con la giusta organizzazione, Halloween 2025 può diventare un'occasione per creare ricordi preziosi, scoprire nuove passioni e apprezzare le bellezze del territorio in autunno.
Qualunque sia la tua scelta su cosa fare per Halloween, vivila con entusiasmo e voglia di divertirti. Halloween è prima di tutto una celebrazione della fantasia, della comunità e della gioia di stare insieme.
Per Halloween 2025 scegli Mirabilandia per un'esperienza indimenticabile!
FAQ
Cosa fare di alternativo ad Halloween?
Per alternative ai classici festeggiamenti, prova escursioni nei boschi con cacce al tesoro, visite a borghi medievali con tour dei misteri e leggende, serate di osservazione astronomica o workshop di fotografia notturna. Altre opzioni: corsi di cucina autunnale, degustazione vini e formaggi in cantine storiche, o visite serali ai musei. Per chi ama il relax, alcune terme offrono pacchetti Halloween con trattamenti benessere.
Cosa si fa di solito ad Halloween?
Le tradizioni più diffuse includono il classico "dolcetto o scherzetto" per i bambini, che vanno di casa in casa raccogliendo caramelle, la partecipazione a feste in costume, l'intaglio delle zucche, la decorazione delle abitazioni con ragnatele, fantasmi e luci soffuse, e la visione di film horror o thriller. Molte famiglie organizzano cene a tema, mentre i giovani preferiscono eventi musicali, pub crawl in maschera o escape room horror. Sempre più popolari i tour notturni dei luoghi misteriosi e le visite a castelli "infestati".
Che gioco fare ad Halloween?
Tra i giochi popolari ci sono la caccia al tesoro con indizi misteriosi, il gioco della mummia dove squadre devono avvolgere un compagno con carta igienica, la "mela nell'acqua" dove bisogna afferrare mele galleggianti usando solo la bocca, raccontare storie spaventose a turno a lume di candela, "indovina chi" con personaggi horror, la sfida dell'intaglio zucche, il gioco della sedia con musica a tema.
Cosa fare ad Halloween tra amici?
Tra le attività più apprezzate ad Halloween ci sono le escape room a tema horror, le cene con delitto dove ogni ospite interpreta un personaggio e deve scoprire l'assassino, i tour notturni dei luoghi più misteriosi della città con racconti di leggende e fantasmi, le feste in costume, le maratone di film horror, pub crawl mascherati, paintball o laser tag con ambientazioni zombie, e visite a parchi di divertimento come Mirabilandia che organizzano eventi speciali serali