Vivi Halloween fino al 2 novembre! Scopri di più qui.
Cosa stai cercando?
 
					Con le temperature più miti e i colori caldi del foliage, l’autunno è il momento ideale per esplorare borghi pittoreschi, città ricche di storia e paesaggi naturali mozzafiato.
In questo articolo troverai tante idee per un weekend autunnale, tra parchi divertimento, eventi stagionali e itinerari culturali. Dalla magia di Mirabilandia con i suoi Halloween party alle bellezze artistiche di Ravenna, fino alle suggestive escursioni nelle Valli di Comacchio, scopri i migliori luoghi da visitare in autunno in Italia!
Anche se l'autunno segna il ritorno alla routine e le giornate si accorciano, questa stagione è perfetta per organizzare gite fuori porta alla scoperta di città storiche, borghi incantevoli e meraviglie naturali.
In questo articolo, ti proponiamo idee per un weekend all’insegna del divertimento, della cultura e della natura. Tante attività stimolanti, perfette per un viaggio in famiglia o con gli amici!
 
Sai che Mirabilandia è un parco divertimenti perfetto da visitare anche in autunno? In questo periodo, infatti, il Parco organizza diversi eventi e allestimenti a tema, primo tra tutti quello dedicato ad Halloween!
Per la festa più spaventosa dell’anno Mirabilandia si veste di nero: scopri Suburbia, l’area horror più grande in un parco divertimenti italiano con più di 100 attori e tanti percorsi di paura.
Sfida le tenebre in questa città caduta in rovina dove dietro detriti e macerie si nascondono creature spaventose e senza pietà.
A Mirabilandia ci sono tantissime attrazioni da visitare durante il periodo autunnale. Te ne facciamo vedere tre!
Il Pacchetto VIP è un servizio di Mirabilandia pensato per risparmiare tempo e denaro durante la tua visita al Parco. Acquistando questa tipologia di biglietto, infatti, avrai diritto a:
Scopri di più sul Pacchetto VIP e inizia subito a risparmiare!
L’Emilia Romagna è una regione incantevole da visitare anche in autunno, perché offre il giusto mix di arte, cultura e natura.
Partendo dall'arte, non puoi perderti Ravenna: con i suoi tesori risalenti all’epoca paleocristiana e dichiarati Patrimonio dell'Umanità nel 1996, questa città offre numerosi itinerari culturali tutti da scoprire.
Inizia dai famosi mosaici della basilica di Sant'Apollinare Nuovo, la basilica di San Vitale, i mausolei di Galla Placidia e Teodorico, e il Battistero ortodosso. Concediti una pausa gustosa in uno dei tanti ristoranti che offrono i piatti tipici della cucina romagnola: dai cappelletti al ragù alla piadina e crescione, fino ai maltagliati e alle cozze di Marina di Ravenna. Dopo pranzo, passeggia per le vie ricche di storia della città, visita il mausoleo e il museo di Dante, e concludi la giornata con un aperitivo all’aperto!
La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Sant'Agata Feltria è un'occasione imperdibile per scoprire e valorizzare le eccellenze del territorio, come il pregiato tartufo bianco.
Durante le domeniche di ottobre, infatti, Sant'Agata si anima di profumi e colori, trasformandosi in un luogo dove passeggiare tra le bancarelle, ammirare le eccellenze gastronomiche e partecipare a eventi come la gara dei cani da tartufo. Non mancano degustazioni di vini locali, oltre alla possibilità di esplorare le bellezze storiche del borgo, come il Teatro Angelo Mariani, Rocca Fregoso e il Convento di San Girolamo, immergendosi in un'atmosfera unica e suggestiva.
Infine, se ami la natura, lasciati affascinare da Comacchio e le sue Valli. Questa cittadina, situata nel cuore del Parco del Delta del Po, ti incanterà con i suoi portici e canali, offrendoti un'esperienza indimenticabile, perfetta anche per i più piccoli. Potrai passeggiare tra le stradine della "Venezia romagnola", ammirando i suoi gioielli architettonici, oppure fare un salto nel passato visitando il Museo Delta Antico, dove il secondo piano è interamente dedicato al "Carico della Nave Romana".
Dopo aver esplorato il suggestivo Loggiato dei Cappuccini, non perdere la Manifattura dei Marinati, un museo che racconta la tradizione della lavorazione delle anguille e coinvolge i più giovani in un'esperienza storica interattiva.
Per rendere la giornata ancora più speciale, ti consigliamo un'escursione in barca nelle Valli di Comacchio, dove potrai visitare le antiche saline e i casoni dei pescatori, imparando le tecniche di pesca delle anguille. E non dimenticare di osservare i fenicotteri rosa: la colonia delle Valli di Comacchio è la seconda più grande d'Italia, subito dopo quella della Sardegna.
Temi che i tuoi figli adolescenti si annoino con troppa storia e cultura? Prova un tour in bicicletta dalle spiagge alle Valli di Comacchio!
Partendo dal Lido degli Estensi, questo percorso si sviluppa quasi interamente su piste ciclabili, salvo qualche tratto urbano, e segue il corso delle acque tra la Valle Spavola e le Saline di Comacchio. Proseguendo lungo la Valle Fattibello, si giunge a Comacchio.
Lungo il tragitto, potrai fare delle soste nelle numerose torrette di avvistamento ornitologico, salire sulla Torre Rossa e, su richiesta, esplorare la salina visitando il Centro Didattico Operativo.
Se i tuoi ragazzi hanno bisogno di una pausa prima di raggiungere Comacchio, a metà strada troverai anche un punto ristoro per ricaricare le energie. E una volta arrivati in città, concedetevi una bella cena in una delle tante trattorie locali che propongono l’anguilla, il piatto tipico della zona, in ogni variante possibile!
L’autunno in Italia è una stagione ricca di colori, sapori ed esperienze uniche, perfetta per esplorare borghi, città e paesaggi mozzafiato. Che tu voglia immergerti nella storia di Ravenna, assaporare le eccellenze gastronomiche della Fiera del Tartufo o scoprire il fascino di Comacchio, le possibilità sono infinite!
Ma se vuoi rendere il tuo autunno ancora più speciale, non perdere l’occasione di visitare Mirabilandia e provare le sue attrazioni imperdibili, tra eventi spaventosi e puro divertimento.
Acquista subito il tuo biglietto e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile!