L’Emilia Romagna è una regione che offre davvero di tutto: mare, montagne, natura incontaminata, parchi divertimento e città ricche di storia. Ma da dove partire per esplorare questa regione così ricca?
In questo articolo ti proponiamo cinque idee per vivere un soggiorno in Emilia Romagna in modo originale e diverso dal solito. Scopriamole insieme!
Trascorrere una giornata divertente a Mirabilandia
Sai che l’Emilia Romagna è la regione con il parco divertimenti più grande d’Italia? Stiamo parlando di Mirabilandia, uno spazio di 850.000 metri quadrati interamente dedicato al divertimento.
Oltre 35 attrazioni, tante aree tematiche e una varietà incredibile di ristoranti pronti a soddisfare anche i palati più sofisticati.
Le migliori attrazioni
Montagne russe adrenaliniche, parchi giochi, percorsi acquatici: qualsiasi sia la tua idea di divertimento, a Mirabilandia troverai sicuramente l’attrazione che fa per te.
Te ne facciamo vedere tre, giusto per darti un assaggio delle grandi emozioni che potrai provare in questo incredibile parco divertimenti di Ravenna.
Gold Digger
Gold Digger è un roller coaster a velocità moderata ambientato nell’old west. Preparati a salire a bordo dei suoi vagoncini e parti per un’avventura alla ricerca dell’oro perduto!
L’attrazione è accessibile dai 3 anni in su, ma richiede un’altezza minima di 90 cm e un accompagnatore adulto per i bambini con meno di 10 anni.
Desmo Race
Immagina di catapultarti in un’area tematica interamente dedicata al mondo Ducati: è qui che troverai Desmo Race, una montagna russa interattiva dove poter vivere un’esperienza da pilota. Accelera, rallenta e sfida i tuoi amici o la tua famiglia come se fossi a bordo di una vera Panigale V4!
Questa attrazione è consigliata a teenager e adulti: non sono ammessi i bambini con meno di 6 anni e per quelli fino a 10 anni e 140 cm di altezza è richiesto un accompagnatore adulto.
Master Thai
Master Thai è il primo roller coaster a binario doppio in Italia: salta a bordo delle sue jeep e goditi un tour nell’area tematica più avventurosa del Parco!
Questa attrazione è accessibile dai 6 anni in su, ma richiede un’altezza minima di 120 cm e un accompagnatore adulto per bimbi fino agli 8 anni. Hai voglia di scoprire tutte le attrazioni del Parco?
CTA: Acquista subito il tuo biglietto per Mirabilandia e regalati una giornata di divertimento sfrenato!
Gli spettacoli più divertenti
Mirabilandia è molto più di un parco divertimenti con attrazioni e aree tematiche: ogni anno, infatti, il Parco organizza eventi e performance pensati per tutte le età. Scopri tutte le novità della stagione visitando la sezione dedicata agli spettacoli.
Hot Wheels City, La Nuova Sfida - Stunt Show
Anche se gli eventi vengono aggiornati ogni anno, ce n'è uno che resta immutato, probabilmente perché è tra i più amati dai visitatori del Parco! Stiamo parlando di Hot Wheels City, La Nuova Sfida - Stunt Show, uno spettacolo con stuntman professionisti che ti faranno venire il capogiro con le loro acrobazie e i loro vertiginosi giri a 360 gradi.
Il cibo più delizioso
Cosa c’è di meglio di una pausa golosa tra un’attrazione e l’altra? A Mirabilandia troverai un'ampia scelta di bar e ristoranti, pensati per soddisfare ogni preferenza e necessità alimentare. Inoltre, potrai scegliere tra tre tipologie di menù - All Inclusive, Restaurants e Fast Food - e approfittare del servizio Click&Collect per prenotare il tuo pasto in anticipo e ritirarlo all’ora che preferisci.
Vuoi un assaggio dei ristoranti del Parco? Ne abbiamo scelti tre che ti faranno venire l'acquolina in bocca. Scopriamoli insieme!
Azuki Sushi
Se stai cercando qualcosa di fresco e goloso, non puoi di certo perderti il sushi, i roll fritti e le bowl di Azuki Sushi, il fast food più orientale di Mirabilandia!
Locanda del Faro
La Locanda del Faro è una delle opzioni più versatili e di conseguenza più amate dai visitatori di Mirabilandia. Qui, infatti, potrai gustare una bella colazione, fare una pausa caffè durante la giornata oppure assaggiare proposte della tradizione culinaria italiana e sfiziosi panini. Non mancano opzioni adatte anche a chi segue una dieta senza glutine.
Cantina El Tesoro
Cantina El Tesoro è un bar con patio in stile messicano. Qui potrai mangiare di tutto: primi piatti, insalate, hot dog e panini, ma anche gelati, bibite e caffè. Anche qui sono disponibili opzioni senza glutine.
Rimanere a dormire?
Chi l’ha detto che a Mirabilandia si viene solo in giornata! Con l’offerta Parco + Hotel puoi scegliere tra più di 200 hotel a 3 o 4 stelle situati in prossimità del Parco e ottenere un ingresso a Mirabilandia incluso valido per 1,2 o 3 giorni consecutivi!
Scopri di più sull’offerta Parco + Hotel e non lasciarti sfuggire quest’occasione unica!
Cos'altro si può fare in Emilia Romagna?
Il Parco Regionale del Delta del Po
Il Parco del Delta del Po, in Emilia Romagna, è un territorio straordinario per le sue caratteristiche ambientali ed ecologiche, che si estende su oltre 54.000 ettari. Al suo interno, una biodiversità eccezionale si combina con numerose aree protette dedicate alla conservazione di uccelli, anfibi, rettili, pesci e piante.
A questa ricchezza naturale si affiancano anche testimonianze storiche e artistiche, che hanno reso il Parco una Riserva della Biosfera UNESCO MaB.
Il Parco Storico di Monte Sole
Il Parco Storico Regionale di Monte Sole è un’area protetta che nasce dall’esigenza di mantenere viva la memoria del drammatico eccidio di Monte Sole del 1944. Qui si respira un forte impegno per tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale di questo territorio: 6.300 ettari che si estendono tra i Comuni di Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi e ospitano una flora e una fauna ricchissime.
Nel Parco, infatti, è possibile ammirare cervi, caprioli, daini, cinghiali, rapaci ma anche piccoli mammiferi e 936 specie floristiche, più di un terzo della diversità floristica dell'intera Emilia Romagna!
Le Cascate del Dardagna
Le Cascate del Dardagna sono un incantevole insieme di sette salti d’acqua formati dal torrente Dardagna, che nasce dal Corno alle Scale e scorre fino a Madonna dell’Acero, proseguendo poi il suo corso verso valle.
Tra tutte la più famosa e maestosa è senza dubbio l’ultima, quella a Madonna dell’Acero, facilmente raggiungibile a piedi seguendo dei percorsi consigliati direttamente dal Parco Corno alle Scale.
Parma
Parma è uno degli snodi principali dell’antica Via Emilia, strada storicamente attraversata da mercanti e viaggiatori provenienti da terre vicine e lontane. Se decidi di visitarla in giornata, non puoi di certo perderti:
- Piazza Garibaldi: con i suoi tavolini all’aperto, le boutique e le viette pedonali è senza dubbio il salotto dei parmigiani.
- Duomo di Parma: ufficialmente conosciuto come cattedrale di Santa Maria Assunta, è un simbolo di arte, storia e spiritualità fin dalla sua consacrazione nel 1106.
- Battistero di Parma: adiacente al duomo, è un luogo di culto cattolico che fonde architettura romanica e gotica.
- La Pilotta: il meraviglioso complesso monumentale dei Farnese.
- Teatro Farnese: un teatro spettacolare situato al primo piano del palazzo della Pilotta.
- Biblioteca Palatina: il progetto culturale nato nel 1761 con l’obiettivo di servire all’istruzione di ogni genere di studi in una terra in cui la cultura era in grave decadenza.
- Teatro Regio: l’edificio in stile neoclassico nato per volontà di Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone.
Ravenna
Ravenna, antica capitale dell'Impero Romano d'Occidente, è una città ricca di storia, arte e cultura, famosa soprattutto per i suoi sensazionali mosaici bizantini. Ecco cinque cose che non puoi perderti se decidi di visitare questa città:
- gli 8 monumenti del Sito UNESCO, monumenti paleocristiani dichiarati nel 1996 Patrimonio dell’Umanità: Il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano e quello degli Ariani, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e di Sant’Apollinare in Classe, la Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea, la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Teodorico.
- La tomba di Dante, probabilmente il più grande poeta e scrittore italiano.
- Il Museo Classis, dove è possibile ammirare reperti originali che ripercorrono la storia di Ravenna dalle origini etrusco-umbre all’Alto Medioevo.
- I mosaici contemporanei del Mar, evoluzione del mosaico antico e tradizionale.
- La cripta della basilica di San Francesco, una suggestiva cripta sommersa dall’acqua.