Fino al 2 dicembre, sconti fino a 40€. Scopri le offerte qui.
Cosa stai cercando?
Preparare il bagaglio per un viaggio in famiglia, anche solo di tre giorni, non deve necessariamente essere un deterrente a partire o anche solo un ostacolo. Se sai bene dove andrai e cosa farai, l’impresa non è poi così ardua.
Per sapere cosa mettere in valigia, prima di tutto devi aver chiaro dove andare e cosa fare, vale a dire, cercare un equilibrio tra l’interesse dei grandi e quello dei più piccoli: cosa che può essere più difficile quando i figli sono adolescenti. Se riesci a trovare qualcosa di divertente o un’escursione che possa piacere loro, potrebbe non essere così impossibile coinvolgerli in una cena da grandi o in una visita del patrimonio artistico e culturale di una città o di un borgo.
Una proposta per un fine settimana o un ponte potrebbe essere una giornata al parco divertimenti di Mirabilandia e la visita di Ravenna e dei suoi dintorni: potrai alternare il divertimento delle attrazioni del parco con il tenativo di avvicinamento dei più piccoli all’arte, alla cultura e alla natura della Romagna.
Sì, è possibile.
Consiglio numero uno: puoi lasciare a casa asciugamani e asciugacapelli (che puoi trovare in albergo). Se non vuoi rinunciare ai tuoi prodotti di bellezza e d’igiene personale, puoi usare dei contenitori da viaggio con le dosi necessarie per due o tre giorni. In ogni caso, non dimenticarti le salviette umidificate (formato viaggio)! Sono utili per qualunque circostanza, soprattutto se hai dei bambini piccoli.
Consiglio numero due: scegli uno o due trolley piccoli e uno o due zainetti: in questi, puoi mettere scarpe, prodotti d’igiene personale, eventuali medicine, tablet e libri, e in più gli zaini ti saranno utili durante le escursioni; il modo migliore per organizzare il vestiario, invece, è dividerlo per tipologia e pesantezza, usando dei sacchetti.
Consiglio numero tre: per i più piccoli della casa, scegli tre tenute. Una comoda "da battaglia", per il parco divertimenti; una comoda da città e una sportiva, se avete pensato di fare qualche escursione in bicicletta o a piedi nella natura. Per i più grandi, ne puoi scegliere due: una casual, con un paio di abbinamenti da adattare a Mirabilandia e alla città, e un’altra sportiva per le gite nella natura. Per il viaggio tieni addosso le scarpe più sportive, nello zaino quelle da usare in città (per i bambini, potrebbero essere le stesse). E, chiaramente, pigiama e biancheria.
La pioggia non deve fermarti, per questo ricordati di mettere nello zaino un paio di ombrelli pieghevoli e delle giacche a vento adatte a tutte le occasioni.
Consiglio numero quattro: i bambini possono scegliere i vestiti da portare, ma meglio se riesci a limitare per loro il campo della scelta. Prepara loro un paio di alternative per ogni tenuta e fai scegliere a loro quella che preferiscono nelle varie situazioni.
Per i tragitti più lunghi (andata e ritorno, ad esempio), cerca di prevedere delle soste per sgranchirsi le gambe, fare uno spuntino e rendere più leggero il viaggio ai più piccoli. Approfitta della tecnologia e scegli un paio di giochi che i bambini possano fare durante il viaggio, quando il panorama dal finestrino non è più molto interessante. A questo proposito, preparati sui punti strategici del viaggio e pensa ad alcuni giochi semplici e fantasiosi che potete fare in macchina.
Se hai dei figli adolescenti, lascia loro ascoltare la musica in cuffia se lo desiderano, ma cerca di preparare anche delle canzoni da riprodurre in macchina che possano piacere a tutti, in modo che già durante il viaggio si possa creare un clima di complicità, necessario per sfruttare appieno il week end.